Perché le albicocche fanno i vermi? La risposta ti stupirà

Ecco chi sono gli insospettabili colpevoli di divinamente le tue albicocche, adesso che li conosci saprai come combatterli!

Le albicocche con il loro sapore dolce e il colore invitante, sono un frutto delizioso che molti di noi amano gustare durante la stagione estiva, magari direttamente raccolte dal proprio albero in giardino grazie alla facilità di coltivazione di questo frutto.

Albicocche perché fanno i vermi
Albicocche (pexles)

Spesso però ci si imbatte nel problema delle albicocche infestate da vermi, soprattutto quelle prodotte in maniera biologica, un inconveniente che può rovinare l’esperienza di gustare questo frutto prelibato. Ma da dove vengono questi vermi? Per rispondere a questa domanda dobbiamo addentrarci nel mondo degli insetti e scoprire quali creature sono responsabili di questo fenomeno.

Tignola della frutta e falena brumale, questi i due maggiori colpevoli dei vermi nelle albicocche

La risposta alla presenza dei vermi nelle albicocche risiede principalmente in due insetti, la tignola della frutta (Cydia pomonella) e la falena brumale (Grapholita funebrana).

Albicocche perché fanno i vermi
albicocche (foto pixabay)

Entrambi questi insetti, appartenenti alla famiglia delle tortricidi, possono causare notevoli danni alle albicocche e ad altri frutti, rendendo il loro consumo meno piacevole. La tignola della frutta, nota anche come il verme della mela, è un piccolo lepidottero che si nutre di vari tipi di frutta tra cui mele, pere, prugne e, ovviamente, anche di albicocche. Le femmine di tignola depongono le loro uova sulla superficie dei frutti e una volta schiuse le larve si nutrono della polpa del frutto, scavando tunnel al loro interno. Quando le larve hanno completato il loro sviluppo, abbandonano il frutto per trasformarsi in crisalidi nel terreno, dando così origine a una nuova generazione di tignole pronte a infestare i frutti nelle stagioni successive.

La falena brumale, invece, è un altro lepidottero che può causare problemi simili nelle albicocche, anche in questo caso le femmine depongono le loro uova sui frutti e le larve si nutrono di essi una volta schiuse. La falena brumale, tuttavia, predilige frutti con nocciolo come albicocche, ciliegie e prugne, e la sua presenza è maggiormente diffusa nelle regioni meridionali rispetto alla tignola della frutta.

Albicocca perché fanno i vermi
Albicocca (Foto da Canva) – lindiscreto.it

Ora che abbiamo identificato i responsabili della presenza di vermi nelle albicocche, possiamo comprendere meglio come proteggere questi frutti dagli attacchi di questi insetti, anche in maniera rispettosa dell’ambiente. Sarà infatti possibile mettere in atto diverse misure preventive come l’uso di trappole a feromoni per monitorare la presenza di questi lepidotteri nelle coltivazioni o l’adozione di altre tecniche efficaci, come l’introduzione di insetti in grado di cibarsi di queste piccole uova lasciate sui frutti.

Ad ogni modo, anche la presenza di un vermetto non è poi un dramma così grave, in fondo la natura è anche questo e, pur di gustare un prodotto interamente biologico e sano, potremmo accettare il compromesso di incontrare dentro di esse qualche ospite indesiderato.