Come alleviare la nausea con l’alimentazione: i cibi da preferire

Se soffri di nausea stai attento a cosa mangi, con queste piccole accortezze potrai risolvere questo fastidioso disturbo

Nella vita di tutti i giorni a volte ci si trova a combattere con un disturbo molto comune come la nausea, che sia causata da uno stomaco delicato, un’influenza o semplicemente dallo stress, la nausea può diventare un ostacolo al nostro benessere quotidiano.

Nausea
Nausea (foto instagram)

In queste situazioni è fondamentale prestare particolare attenzione all’alimentazione, scegliendo cibi che possano contribuire ad alleviare il malessere e ridurre il fastidio. Esistono diverse pietanze da preferire per mitigare la nausea, nonché diverse tipologie di cotture maggiormente indicate, ecco cosa dovresti fare in questi casi.

Hai la nausea? Scegli le verdure, le cotture al vapore o le proteine facilmente digeribili, questi cibi ti aiuteranno in un baleno!

Come abbiamo già spiegato un primo passo fondamentale nel combattere la nausea è scegliere cibi di facile digestione, che non appesantiscano ulteriormente lo stomaco e facilitino il processo di recupero.

Come alleviare la nausea
pasto leggero (foto pexels)

Tra questi alimenti troviamo la classica pasta in bianco, il riso e il pane, preferibilmente non troppo fresco. Sono cibi che non richiedono grandi sforzi al nostro apparato digerente, permettendoci di nutrirci senza peggiorare la situazione.

Frutta e verdura poi, in particolare quelle ricche di acqua e a basso contenuto di fibre, possono essere utili per mantenere l’idratazione e fornire al corpo i nutrienti necessari senza affaticare lo stomaco. Esempi di questi alimenti sono l’anguria, il melone, il cetriolo e la lattuga.

I cibi ricchi di proteine magre, come il pollo o il tacchino, possono essere consumati in piccole quantità e preferibilmente cucinati al vapore o bolliti, evitando preparazioni elaborate o fritture che potrebbero appesantire lo stomaco e aumentare la nausea.

Come alleviare la nausea
anguria ,melone (foto pexels)

È importante, inoltre, prestare attenzione alla modalità di consumo dei pasti, in caso di nausea è consigliabile mangiare lentamente, masticando bene il cibo e concedendosi pause tra un boccone e l’altro, questo permette di facilitare la digestione e ridurre la sensazione di malessere.

Infine, anche alcune bevande possono essere utili per alleviare la nausea e la più famosa è sicuramente il tè allo zenzero, noto per le sue proprietà anti-nausea così come l‘acqua calda con limone, che aiuta a disintossicare il corpo e a regolare l’acidità dello stomaco. È importante non eccedere nel consumo di bevande gassate o zuccherate e lasciare che il nostro corpo superi in maniera sana questo fastidio, aiutandolo con una dieta equilibrata che possa ristabilire il perfetto equilibrio.