L’antibiotico resistenza è una minaccia sempre più preoccupante per la salute umana in tutto il mondo. Qual è la situazione registrata in Italia?
L’antibiotico resistenza è un fenomeno si verifica quando i batteri diventano resistenti agli antibiotici e non possono più essere trattati con i farmaci comunemente usati. Ciò significa che le infezioni batteriche possono diventare più difficili da curare, aumentando la morbilità e la mortalità. Inoltre, questo problema può anche portare a un aumento dei costi per la salute pubblica e un impatto negativo sull’economia.

Ci sono diversi fattori che contribuiscono alla crescita di ciò. Uno di questi è l’uso eccessivo di antibiotici. Molti pazienti richiedono antibiotici per le infezioni virali, che non rispondono ai farmaci antibatterici. Tuttavia, i medici possono prescrivere antibiotici anche in assenza di infezioni batteriche per prevenire eventuali complicanze. Questo uso eccessivo può contribuire alla selezione di batteri resistenti che possono poi essere trasmessi ad altre persone.
Antibiotico resistenza: perché dovremmo preoccuparcene?
L’antibiotico resistenza può portare a conseguenze gravi per la salute umana. Le infezioni batteriche che una volta potevano essere trattate con antibiotici possono ora diventare difficili o impossibili da curare. Ciò può portare a infezioni croniche, disabilità e morte. Inoltre, le infezioni resistenti agli antibiotici possono diffondersi più facilmente tra le persone, aumentando il rischio di epidemie e pandemie.

Per affrontare l’antibiotico resistenza è necessario un approccio integrato che coinvolga i professionisti sanitari, gli scienziati, i governi e il pubblico in generale. Ci sono diverse azioni che possono essere intraprese per ridurre il rischio.
- Ridurre l’uso inappropriato di antibiotici
- Promuovere l’uso responsabile degli antibiotici da parte dei medici e dei pazienti
- Migliorare la sorveglianza delle infezioni batteriche e dell’antibiotico resistenza
- Sviluppare terapie alternative
- Promuovere pratiche agricole sostenibili e ridurre l’uso di antibiotici nell’allevamento animale
- Migliorare l’igiene e la prevenzione delle infezioni

L’Italia si conferma uno dei Paesi europei con il maggior ricorso ad antibiotici. Ha il triste primato di avere la quota maggiore di malattie e decessi causati da antibiotico resistenze. In Europa, le infezioni dovute a questo problema sono 200mila su un totale di 670mila; i decessi in Italia sarebbero 10mila su 33mila totali.