In pochi conoscono le conseguenze del bere acqua durante i pasti, attenzione! Potresti aver sbagliato da anni
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita e per il benessere del nostro organismo, ma spesso si fa confusione riguardo al momento giusto per assumerla.

Tra le domande più comuni vi è infatti quella che riguarda il consumo di acqua durante i pasti, ma questa pratica fa davvero male? Alcuni studi hanno fatto chiarezza su tutti i meccanismi che vengono innescati da questa abitudine ed in pochi avrebbero potuto ipotizzare i risultati ottenuti, tutto quello che abbiamo sempre creduto è da cancellare!
Acqua durante i pasti, la scienza dice che fa bene! Ecco i motivi
L’idea che bere acqua durante i pasti possa essere dannoso affonda le sue radici in alcune credenze popolari secondo cui l’acqua, diluendo gli acidi gastrici, potrebbe ostacolare la digestione e provocare gonfiori o indigestioni.

La scienza, tuttavia, ci dice che le cose non stanno esattamente così. L’acqua infatti non compromette in alcun modo la funzionalità dello stomaco e il processo digestivo, anzi, può contribuire addirittura migliorare il processo di digestione.
Bere acqua durante i pasti favorisce la masticazione e la deglutizione, rendendo più semplice il passaggio del cibo attraverso l’esofago e facilitando l’azione dei succhi gastrici e non solo, l’acqua è infatti in grado di sciogliere e trasportare nutrienti e sostanze nutritive, favorendo la loro assunzione e distribuzione a livello cellulare.
Al contrario di quanto si possa pensare, quindi, l’acqua non diluisce gli acidi gastrici in modo tanto significativo da compromettere la digestione. Il nostro stomaco è in grado di regolare la sua acidità in modo autonomo e la presenza di acqua non altera questo equilibrio in alcun modo.

La verità, come spesso accade, è pero sempre nel mezzo, è infatti importante non esagerare nel consumo di acqua durante i pasti, poiché un eccesso di liquidi potrebbe provocare una sensazione di sazietà precoce e, di conseguenza, un apporto calorico insufficiente. Anche se si soffre di reflusso gastroesofageo bere grandi quantità d’acqua può aggravare i sintomi, aumentando la pressione sullo sfintere esofageo inferiore e quindi anche il reflusso.
Per questi motivi, bere un bicchiere di acqua prima dei pasti e durante può essere un toccasana, aiuta la digestione e ci darà un maggior senso di sazietà in caso volessimo limitare l’assunzione di cibo, basterà non esagerare soprattutto se si soffre di disturbi come il reflusso gastroesofageo.