Bruciore agli occhi: a volte può essere un fastidio momentaneo dovuto a cause esterne. In altri casi, invece, è la manifestazione di problemi più seri per cui bisogna ricorrere a uno specialista
Il bruciore agli occhi è un disturbo molto comune che può essere causato da una vasta gamma di fattori, tra cui l’esposizione a sostanze irritanti, l’affaticamento degli occhi, l’uso eccessivo di dispositivi digitali, le allergie e le infezioni. In questo articolo, esploreremo le cause del bruciore agli occhi e i rimedi che possono aiutare a ridurre i sintomi.

Uno dei principali fattori che può causare bruciore agli occhi è l’esposizione a sostanze irritanti come la fumo, polvere, polline, prodotti per la pulizia e sostanze chimiche. Questi agenti esterni possono causare infiammazione e secchezza. Anche l’affaticamento è un’altra causa comune del bruciore. Questo può essere causato dall’uso prolungato di dispositivi digitali come computer, tablet e smartphone. Quando si guarda uno schermo per lunghi periodi di tempo, gli occhi possono diventare irritati.
Bruciore agli occhi: patologie più serie e rimedi
A volte, però, il bruciore agli occhi è dipeso da cause che esulano dalla nostra volontà o comportamento. Pensiamo, ad esempio, alle allergie. Esse possono causare rossore e fastidio per via della reazione infiammatoria che si verifica nel corpo. Sintomi come il prurito, la lacrimazione e la congestione nasale possono anche essere presenti.

Per non parlare poi delle infezioni oculari come la congiuntivite che provicano bruciore insieme ad altri sintomi come rossore, lacrimazione e secrezione di pus.
Cosa fare in questi casi? In primis bisognerebbe lavare gli occhi. É uno dei rimedi più semplici per il bruciore. A volte solo un po’ di acqua fresca e pulita può fare miracoli. Ciò può aiutare a rimuovere eventuali sostanze irritanti presenti sugli occhi.

Anche i colliri artificiali possono aiutare a mantenere gli occhi umidi e lubrificati. Ricordate di limitare il tempo trascorso davanti ai dispositivi digitali. Inoltre, bisognerebbe non indossare troppo a lungo le lenti a contatto. Evitate sostanze irritanti come fumo, polvere e prodotti per la pulizia. Se, invece, il fastidio è causato da allergie, gli antistaminici possono essere utili per ridurre i sintomi. Ovviamente, quando il problema è serio e prevede l’indispensabile uso di farmaci è buona norma consultare sempre un medico specialista.