Caffè subito dopo il risveglio, non farlo mai più: il motivo ti spiazzerà

Se anche tu sei tra quelli che pensano che il caffè sia la prima cosa da ingerire al mattino, dovrai cambiare le tue abitudini, i rischi sono altissimi!

caffè appena svegli
caffè (foto plexels)

Il caffè è una delle bevande più amate in Italia e per molti la sua assunzione è divenuta un vero e proprio rito quotidiano impossibile da mancare. Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con un buon caffè, magari subito dopo il risveglio, per svegliare la propria mente e affrontare le sfide della giornata con la giusta carica, tuttavia, secondo recenti studi, questa pratica potrebbe non essere la migliore per il nostro organismo e per il nostro benessere. Scopriamo insieme perché prendere un caffè appena svegli potrebbe non essere l’idea più brillante in assoluto!

Caffè appena svegli? L’esperto Lorenzo Corti spiega il perché bisognerebbe cambiare questa brutta abitudine

caffè appena svegli
caffè (foto plexels)

Il motivo alla base di questa affermazione risiede nelle dinamiche ormonali del nostro corpo, al risveglio, infatti, il nostro organismo produce una quantità maggiore di cortisolo, l’ormone dello stress, il quale ha anche la funzione di aiutarci a svegliarci e a metterci in moto. Bere caffè subito dopo esserci alzati potrebbe interferire con questo meccanismo naturale riducendo l’effetto stimolante della caffeina e, in alcuni casi, aumentando la sensazione di stress e affaticamento.

Per capire meglio questo fenomeno, è importante analizzare il rapporto tra cortisolo e caffeina. La caffeina, presente nel caffè, è una sostanza stimolante che interagisce con il nostro sistema nervoso centrale, aiutandoci a sentirci più energici e concentrati, tuttavia, il cortisolo ha un effetto simile sul nostro corpo, e la sua produzione è strettamente legata ai ritmi circadiani. In altre parole, il nostro corpo produce naturalmente cortisolo per svegliarci e mantenerci attivi durante il giorno e interferire con questo meccanismo può portare a disturbi non trascurabili.

Bere caffè subito dopo il risveglio, quando i livelli di cortisolo sono già elevati, potrebbe portare infatti a una sorta di “sovra-stimolazione” del nostro organismo. Questo fenomeno potrebbe causare un aumento dell’ansia, dello stress e dell’affaticamento, soprattutto nel lungo periodo, ma non solo, l’assunzione di caffeina quando il cortisolo è alto potrebbe ridurre la sua efficacia, rendendo necessarie quantità sempre maggiori di caffè per ottenere lo stesso effetto stimolante.

caffè appena svegli
caffè (foto plexels)

Per evitare questi problemi gli esperti consigliano di attendere almeno un‘ora dopo il risveglio prima di prendere il primo caffè della giornata. In questo modo si lascia il tempo al cortisolo di fare il suo lavoro e si evita di interferire con il suo ciclo naturale. È comunque importante fare sempre attenzione a non eccedere nel consumo di caffè durante la giornata, per evitare possibili effetti collaterali come insonnia, nervosismo e tachicardia.

In conclusione, anche se il caffè è una bevanda molto amata e diffusa e per molti un vero mantra indiscutibile da eseguire al mattino, è importante prestare attenzione al momento in cui lo si beve. Aspettare un’ora dopo il risveglio prima di assumerlo potrebbe fare la differenza per il nostro benessere a lungo termine, del resto, se lo dice la scienza sarà bene crederci, basterà solo attendere un po’ di più per assumere la nostra bevanda preferita ed il nostro corpo ci ringrazierà.