Alimentazione vegana. Ormai sono in molti ad aver scelto questa tipologia di dieta. Altri sono ancora restii perché immaginano sia difficile preparare piatti gustosi senza derivati animali. Non è affatto così
L’alimentazione vegana sta diventando sempre più popolare, sia per motivi etici che per motivi di salute e sostenibilità. Ma cosa significa esattamente essere vegani? In breve, essere vegani significa escludere dalla propria dieta tutti i prodotti di origine animale, compresi carne, pesce, uova, latte e latticini.

Essere vegani richiede un po’ di pianificazione, ma con la giusta attenzione e conoscenza, si può seguire una dieta equilibrata, variegata e nutriente. Si basa principalmente su alimenti di origine vegetale, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, semi e noci. Inoltre, molte fonti proteiche vegetali contengono anche importanti nutrienti come ferro, calcio e vitamina B12.
Dieta vegana: tre ricette sfiziose che vi faranno leccare i baffi
Per chi sta pensando di adottare un’alimentazione vegana, può essere utile conoscere alcune ricette facili e gustose per iniziare a sperimentare con i cibi vegani. Ecco tre ricette deliziose e facili da preparare.
Zuppa di lenticchie e verdure. Ingredienti: 200 g di lenticchie secche, 1 cipolla, 2 carote, 2 gambi di sedano, 2 patate medie, 2 spicchi d’aglio, 1 litro di brodo vegetale, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 2 cucchiai di olio d’oliva, sale e pepe q.b., prezzemolo fresco tritato per guarnire. Preparazione. Metti le lenticchie in ammollo in acqua fredda per almeno 2 ore, poi scolale e risciacquale. Sbuccia e trita finemente la cipolla e l’aglio, poi fai soffriggere il tutto in una pentola con l’olio d’oliva. Aggiungi le carote, il sedano e le patate tagliati a cubetti, e continua a soffriggere per qualche minuto.

Aggiungi le lenticchie, il concentrato di pomodoro e il brodo vegetale, e porta a ebollizione.
Abbassa la fiamma, copri la pentola e lascia cuocere per circa 30-40 minuti, finché le lenticchie e le verdure saranno morbide. Frulla metà della zuppa con un frullatore ad immersione, poi mescola il tutto e aggiusta di sale e pepe. Servi la zuppa calda, guarnendo con del prezzemolo fresco tritato.
Pasta con pomodori secchi e olive. Ingredienti: 250 g di pasta corta (penne, fusilli, farfalle), 100 g di pomodori secchi sott’olio, 50 g di olive nere denocciolate, 1 spicchio d’aglio, Olio extravergine di oliva q.b., sale e pepe q.b., basilico fresco per guarnire. Preparazione. Cuoci la pasta in acqua bollente salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolala al dente e conserva un po’ di acqua di cottura. Nel frattempo, trita finemente lo spicchio d’aglio e taglia i pomodori secchi a striscioline. In una padella, fai soffriggere l’aglio in un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungi i pomodori secchi e le olive tagliate a rondelle e fai saltare per qualche minuto. Aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta alla padella e continua a cuocere per qualche altro minuto.
Aggiungi la pasta alla padella e mescola bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiusta di sale e pepe. Servi la pasta calda, guarnendo con del basilico fresco.

Bruschetta all’aglio e pomodoro. Ingredienti: 4 fette di pane toscano o di pane integrale, 2 pomodori maturi, 1 spicchio d’aglio, Olio extravergine di oliva q.b., sale e pepe q.b., basilico fresco per guarnire (opzionale). Preparazione. Tosta le fette di pane in un tostapane o sotto il grill del forno finché diventano croccanti. Taglia i pomodori a cubetti e mettili in una ciotola. Sbuccia lo spicchio d’aglio e strofinalo sulle fette di pane tostate.
Aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e pepe ai cubetti di pomodoro e mescola bene. Distribuisci il composto di pomodoro sulle fette di pane tostate.
Se desideri, guarnisci le bruschette con delle foglie di basilico fresco.