La vita quotidiana è disseminata di piccole insidie, alcune delle quali si celano proprio dove meno ce lo potremmo aspettare, come ad esempio all’interno del nostro frigorifero!
In pochi avrebbero immaginato le insidie dietro questi due comuni alimenti, tra i più consumati abitualmente che, tuttavia, possono trasformarsi in nemici silenziosi per la nostra salute se non li trattiamo con la dovuta attenzione.

Nel nostro viaggio all’interno del frigorifero, troveremo due ortaggi tra i più amati dai quali stare molto attenti, entrambi sono alimenti deliziosi e versatili, protagonisti di innumerevoli ricette e prelibatezze culinarie ma, se non siamo consapevoli delle loro caratteristiche e delle precauzioni da adottare nel consumo, potrebbero esporci a rischi non indifferenti per la nostra salute.
Patate e pomodori, ecco perché questi due alimenti possono farci molto male! È colpa della Solanina
I pomodori, succosi e saporiti, rappresentano una tentazione irresistibile per molti soprattutto in questo periodo in cui cominciano ad essere i protagonisti in tavola.

Amati da moltissimi ma sui quali bisogna fare attenzione, è infatti importante non eccedere nel loro consumo poiché contengono solanina, una sostanza a bassa tossicità prodotta dalla pianta come pesticida naturale. Sebbene la solanina sia presente in quantità modeste nei pomodori, è bene moderare il consumo per evitare possibili effetti indesiderati.
Le patate, invece, sono tuberi preziosi, un ingrediente base in molte preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate, un prodotto presente sulle nostre tavole in ogni stagione ma è fondamentale prestare attenzione alla loro buccia, in particolare alle parti verdi e ai germogli, poiché anch’essi contengono solanina, questo alcaloide tossico che, se assunto in dosi elevate, può provocare sintomi spiacevoli come vomito, diarrea e allucinazioni.

Come affrontare queste insidie nascoste tra gli scaffali del nostro frigorifero? La soluzione è semplice e si basa sulla conoscenza e sulla prudenza. Per quanto riguarda i pomodori, basta non abusarne e bilanciare il loro consumo con altri ortaggi e frutti, mantenendo una dieta varia ed equilibrata. Per le patate, invece, è sufficiente prestare attenzione alla preparazione, eliminando accuratamente la buccia, le parti verdi e i germogli prima della cottura.
Queste facili accortezze possono sembrare banali, ma sarà invece il caso di non prendere sottogamba tali consigli, i rischi per la nostra salute possono essere anche gravi.