Cioccolato, non mangiarlo in questo orario: pazzesco quello che accade al tuo corpo

Cioccolato: tutti conoscono le proprietà benefiche (specie se fondente) sia sul corpo che sull’umore. Tuttavia, esiste un momento della giornata in cui non dovreste proprio mangiarlo

Cioccolato
Cioccolato (Foto da Canva) – lindiscreto.it

Tutti amano il cioccolato: è un alimento che mette d’accordo grandi e piccini, una vera delizia! Molti di noi amano gustarsi un pezzetto prima di andare a dormire per la notte. Il dolce aroma e il sapore indulgente possono sembrare un modo piacevole per concludere la giornata. Tuttavia, ci sono ragioni valide per evitare di consumare cioccolato poco prima di andare a dormire.

Uno dei motivi principali per cui si dovrebbe evitare prima di cadere tra le braccia di Morfeo è la presenza di caffeina. Anche se in quantità relativamente basse, il cioccolato contiene una sostanza chiamata teobromina e può avere effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. La teobromina può aumentare la frequenza cardiaca e stimolare il cervello, rendendo difficile conciliare il sonno e ottenere una qualità di riposo adeguata.

Cioccolato: altri motivi per cui dovresti evitare di mangiarlo prima di andare a dormire

Il cioccolato contiene anche triptofano, un amminoacido che contribuisce alla produzione di serotonina nel cervello. La serotonina è un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del sonno e dell’umore. Ciò potrebbe avere un effetto stimolante e interferire con il sonno tranquillo.

Cioccolato
Cioccolato (Foto da Canva) – lindiscreto.it

Un’altra ragione per evitare il cioccolato prima di coricarsi è il suo alto contenuto di zucchero. Il consumo di zucchero può causare picchi di glicemia nel sangue, che possono influire negativamente sul sonno. Questi picchi e cadute nella glicemia possono causare risvegli notturni e interruzioni nel ciclo del sonno. Inoltre, il consumo eccessivo di zucchero può portare a un aumento di peso e a disturbi metabolici, che a loro volta possono contribuire a problemi come l’apnea notturna.

Cioccolato
Cioccolato (Foto da Canva) – lindiscreto.it

Infine, ricordiamoci che il cioccolato contiene anche grassi e può essere pesante da digerire. Mangiare cioccolato poco prima di coricarsi potrebbe provocare bruciore di stomaco, reflusso acido o disturbi digestivi, rendendo difficile trovare una posizione comoda per dormire. Un sistema digestivo attivo può disturbare la qualità del sonno e causare sensazioni di disagio durante la notte.