CIVITANOVA â Sei appuntamenti, a partire dal Consiglio comunale di questa sera, per ragionare su un modello diverso di convivenza civile.
Questo l'obiettivo di Civitanova solidale, presentata questa mattina in sala giunta. âUna sfidaâ, come la definisce il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, âche si pone l'obiettivo di proporre un modello diverso di convivenza civile. Questo è il vero cambiamento. L'obiettivo è quello di riuscire a ragionare come una comunitĂ , in cui i singoli si fanno carico non solo del proprio benessere, ma anche di quello dell'altro, a partire dal proprio vicino di casa. Senza questa sfida, non è solo Civitanova, ma è l'Italia che non può andare avanti. Noi vogliamo affrontare questo compito a viso aperto ed il consiglio comunale con cui inizia il programma è un punto di partenza, un'occasione per ragionare insieme, non per dividersiâ.
âIl motivo per cui è importante trattare questi temi lo stiamo vedendo e vivendo in questo periodo â osserva il presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna â La nostra cittĂ sta vivendo una sorta di trasformazione genetica. Da comunitĂ che, con tutti i suoi pregi e difetti, è sempre, nella sua storia, stata solidale ed accogliente, a realtĂ in cui una minoranza di cittadini, facendo leva sul disagio sociale di questi tempi, sta alimentando un clima cupo, di rabbia ed intolleranza. Quest'atmosfera non appartiene a Civitanova ed ai civitanovesi, e nemmeno è giustificata da un'escalation di criminalitĂ che oggettivamente non c'è, come ci ha confermato poco tempo fa il neo insediato capitano Enzo Marinelli, comandante della compagnia Carabinieriâ.
Alla presentazione hanno partecipato Moira Giusepponi, presidente della Consulta dei servizi sociali, Vladimiro Bonifazi, coordinatore del Teatreo della solidarietĂ , Enrico Lattanzi, direttore artistico di Carta Canta, Ubaldo Sagripanti, autore di Caro dottor Cronin, il coordinatore dell'Ambito XIV Carlo Flamini, l'assessore Cristiana Cecchetti. Il cartellone di Civitanova solidale proseguirĂ giovedĂŹ 23 ottobre con il âMusical on the road per Amadownâ, a cura dell'Asd Ritmosfera di Porto Potenza Picena. L'appuntamento è alle 21.30 al Teatro Rossini, la serata è organizzata con il contributo dell'associazione Amadown. GiovedĂŹ 30 ottobre si prosegue al Teatro Cecchetti, sempre alle 21.30, con âDialettando a Citanòâ, serie di sketch in vernacolo a cura del Teatro della solidarietĂ , diretto da Vladiro Bonifazi. Quarto appuntamento sabato 1 novembre, ore 21.30 al teatro Annibal Caro, con il concerto dei Wu Ming 2 & Contradamerla nello spettacolo âSurgelatiâ, in collaborazione con Carta Canta. Il 6 novembre sarĂ la volta, ancora al Cecchetti di Caro dottor Cronin, della compagnia I Divino Inversi, per la regia di Peppe Barbera, piece tratta dal libro di Ubaldo Sagripanti.
Civitanova solidale termina mercoledĂŹ 12 novembre al Teatro Conti alle 21.30 con l'incontro Verso una comunitĂ solidale. Due i momenti. Si inizierĂ con la presentazione, da parte del sindaco Corvatta, del progetto per il nuovo centro civico di San Marone, per proseguire sul tema âLa solidarietĂ attraverso il potenziamento delle reti socialiâ. Ne parleranno il coordinatore dell'ambito sociale XIV Carlo Flamini e la responsabile dell'Ufficio di promozione sociale Stefania Lufrano. La serata al Rossini avrĂ un costo d'ingresso di 8 euro, 2 euro invece per gli spettacoli all'Annibal Caro e al Cecchetti.