Come sostituire lo zucchero: le migliori alternative

Addio agli zuccheri raffinati, con queste 6 alternative potrai non rinunciare al gusto dolce facendo bene al tuo fisico

In questo particolare periodo sono in molti ad essere particolarmente attenti alla linea nonché alla salute e al benessere, la ricerca di alternative più salutari allo zucchero tradizionale, quindi, diventa una delle più importanti esigenze per molti.

Come sostituire lo zucchero: le migliori alternative
Zucchero (Foto da Canva – L’Indiscreto)

Lo zucchero, infatti, è spesso associato ad un aumento del rischio di sviluppare problemi di salute come il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari. Fortunatamente, però, esistono diverse opzioni valide che permettono di dolcificare le proprie pietanze in maniera naturale e con un minor impatto sulla salute. In questo articolo vi mostreremo sei delle migliori alternative allo zucchero, che possono aiutarvi nel vostro obiettivo di raggiungere una forma fisica perfetta senza sacrificare il gusto dolce delle vostre bevande e ricette preferite.

Dallo zucchero di cocco allo sciroppo di yacon, ecco i dolcificante naturali che forse nemmeno conoscevi!

Partiamo dall’Eritrolo, un dolcificante naturale che si ottiene dalla fermentazione di alcuni tipi di frutta e verdura che in pochi conoscono ma che possiede un potere dolcificante simile a quello dello zucchero, ma attenzione, perché con zero calorie al suo interno questo prodotto possiede un indice glicemico praticamente nullo! Questa particolare caratteristica rende l’Eritrolo adatto anche per i diabetici e, a differenza di altri dolcificanti, non provoca problemi di digestione.

Come sostituire lo zucchero: le migliori alternative
Eritrolo dolcificante (Foto Instagram- L’Indiscreto)

La stevia è un altro sostituto dello zucchero molto popolare, estratto dalle foglie della pianta Stevia rebaudiana. La stevia ha un potere dolcificante molto superiore a quello dello zucchero e non contiene calorie né influisce sulla glicemia. Tuttavia, il suo sapore può risultare leggermente diverso da quello del solito dolcificante, ed è proprio per questo che spesso potrebbe essere necessario un periodo di adattamento prima di gradire davvero il suo utilizzo.

Un altro prodotto poco conosciuto ma validissimo in cucina è lo zucchero di cocco, ottenuto dalla linfa del fiore della palma da cocco, che ha un sapore simile a quello dello zucchero di canna. Contiene meno calorie dello zucchero comune e possiede un indice glicemico più basso, il che lo rende un’alternativa più salutare per chi cerca di limitare il consumo di zuccheri raffinati.

A questo punto è il momento di passare agli sciroppo e tra questi lo sciroppo d’agave è tra i più conosciuti e apprezzati soprattutto nell’ultimo periodo. Estratto dalla pianta di agave, questo dolcificante liquido può essere utilizzato in sostituzione dello zucchero e del miele, ha un indice glicemico più basso dello zucchero, ma è ricco di fruttosio, quindi è importante utilizzarlo con moderazione.

Anche lo sciroppo di riso è un dolcificante naturale ottenuto tramite fermentazione, questa volta, appunto, del riso. Ha un sapore delicato e può essere utilizzato in una vasta gamma di ricette, tuttavia, poiché ha un alto indice glicemico, è consigliabile utilizzarlo con parsimonia, soprattutto per chi ha problemi di glicemia.

Come sostituire lo zucchero: le migliori alternative
Dolcifcante stevia (Foto Instagram- L’Indiscreto)

Infine un altro sconosciuto ai più è lo sciroppo di yacon, un dolcificante naturale estratto dalla radice della pianta di yacon. Questo nettare zuccherino ha un basso indice glicemico e contiene inulina, una fibra prebiotica che favorisce la salute dell’intestino. Anche questo prodotto, tuttavia, deve essere utilizzato con moderazione, poiché può causare gonfiore e gas in alcune persone.

Come avrete potuto vedere le alternative agli zuccheri industriali non mancano, basterà guardare bene tra gli scaffali del vostro supermercato per trovare quello che fa maggiormente al caso vostro e prendervi cura della vostra salute senza rinunciare al gusto dolce della vita.