Quanto impiega l’organismo a smaltire un bicchiere di vino: pazzesco tutto ciò

Un bicchiere a tavola spesso è gradito e addirittura consigliato dai medici, ma hai idea di quanto ci vuole per smaltirlo?

Il vino è una delle bevande più antiche e apprezzate al mondo, simbolo di convivialità e cultura enogastronomica, nonché un vero patrimonio culinario per alcune regioni, soprattutto in Italia, patria indiscussa di questa bevanda.

Vino quanto impiega l'organismp a smaltire
Vino (foro pixabay)

Seppur il consumo moderato di vino possa essere associato a benefici per la salute, è comunque importante conoscere i tempi che il nostro organismo impiega per metabolizzare e smaltire l’alcol contenuto in un bicchiere di vino per poter godere di questa bevanda con responsabilità e consapevolezza. In pochi, infatti, sono realmente a conoscenza di quanto impiega il nostro organismo per smaltire un semplice bicchiere di vino, la risposta vi sorprenderà!

Può bastare solo un ora a smaltire un bicchiere di vino! Ma attenzione, non vale per tutti

L’alcol presente nel vino viene assorbito rapidamente dallo stomaco e dall’intestino e passa nel sangue, raggiungendo diversi organi, tra cui il fegato, che è responsabile della sua metabolizzazione.

Vino quanto impiega l'organismp a smaltire
Vino (Foto da Canva) 

Il fegato è l’organo che trasforma l’alcol in una sostanza meno tossica, l’acetaldeide, che viene successivamente convertita in acetato e infine in acqua e anidride carbonica, che vengono eliminate dall’organismo.

Il tempo necessario per far si che tutto questo accada, tuttavia, dipende da diversi fattori, tra cui il sesso, l’età, il peso e la quantità di alcol assunta. In generale possiamo dire che l’organismo impiega circa un’ora per metabolizzare l’alcol contenuto in un bicchiere di vino da 150 ml, con una gradazione alcolica del 12%, ma è importante sottolineare che questo valore può variare considerevolmente tra individui diversi e in funzione delle circostanze.

Ad esempio le donne tendono a metabolizzare l’alcol più lentamente rispetto agli uomini, a causa delle differenze nella composizione corporea e nella presenza degli enzimi necessari per la metabolizzazione dell’alcol. Anche l’età e il peso possono influenzare i tempi di smaltimento dell’alcol con un rallentamento del processo metabolico nei soggetti più anziani o in sovrappeso.

Vino quanto impiega l'organismp a smaltire
Vino (Foto da Canva)

In aggiunta a questi fattori anche la presenza di cibo nello stomaco può fare la differenza e ritardare l’assorbimento dell’alcol prolungando il tempo necessario per smaltire un bicchiere di vino. Non esiste quindi una regola ben precisa, quel che è certo è che consumo eccessivo di alcol può sovraccaricare il fegato e rallentare il processo di metabolizzazione, con conseguente aumento dei tempi di smaltimento e dei rischi per la salute.

Come per ogni cosa il segreto è nelle quantità, anche molti dottori si sono detti favorevoli ad un consumo moderato di vino, in particolare se rosso, esagerare però può portare a conseguenze anche gravi, soprattutto per chi avesse patologie a livello epatico già conosciute.