È uno degli incontri più facili di Maggio, ma attenzione! Se ti tocca potresti finire molto male
Una primavera rigogliosa sta finalmente abbracciando la nostra penisola dipingendo il paesaggio nonostante il tempo, spesso incerto, che ha caratterizzato questo inizio di stagione.

Gli alberi si rivestono di foglie, i fiori sbocciano e gli insetti, ovviamente, ricominciano a danzare nell’aria calda, ma in mezzo a questo spettacolo di vita si nasconde un pericolo inaspettato, un piccolo nemico silenzioso che può minacciare la nostra incolumità, parliamo del coleotteri oleoso, un insetto non troppo comune ma che sicuramente avrete già incontrato, ma attenzione a non toccarlo!
Periodo di allarme a causa del Coleottero Oleoso, ecco come riconoscerlo e perché starne alla larga!
Il coleottero oleoso è un insetto di dimensioni contenute, solitamente non più grande di qualche centimetro e piuttosto facile da incontrare nel mese di maggio, quando la sua popolazione raggiunge il picco massimo.

Questo animale si presenta con un corpo tozzo e una corazza dalle sfumature scure, che variano dal marrone al nero, le sue elitre, le ali anteriori che proteggono le ali posteriori, sono coperte da una sostanza oleosa e appiccicosa, da cui deriva il suo nome. Ma perché il coleottero oleoso è così pericoloso? In verità basterebbe non toccarlo per essere al sicuro, questo insetto, infatti, se toccato emette una sostanza tossica che può causare irritazioni cutanee, eruzioni cutanee e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie. È anche possibile che l’insetto possa mordere se si sentisse minacciato, e il suo morso può causare dolore e gonfiore nella zona colpita.

Per proteggersi dal coleottero oleoso e dalle sue potenziali minacce, è importante imparare a riconoscerlo, oltre alle caratteristiche fisiche già menzionate, questo insetto è riconoscibile dalla sua andatura lenta che nel silenzio è in grado di generare un rumore caratteristico. Se notate un insetto con queste caratteristiche, è fondamentale non toccarlo e, se possibile, allontanarsi dalla sua presenza.
In caso di contatto accidentale con un coleottero oleoso è importante lavare immediatamente la zona esposta con acqua e sapone e consultare un medico se si manifestano sintomi persistenti o gravi. La prevenzione è sempre la strategia migliore, non ucciderli, sono una parte essenziale del ciclo vitale e, come molti altri insetti, sono in netta diminuzione e hanno bisogno di essere protetti.