Una domanda che ognuno si sarà posto almeno una volta, se non sai la risposta continua a leggere, non lo avresti mai immaginato!

Una delizia estiva amata da grandi e piccini, un’alimento a cui è davvero difficile resistere, soprattutto nelle calde giornate di sole, parliamo del gelato, colorato, goloso e rinfrescante, il gelato è il dessert perfetto per chiudere un pasto o per concedersi una pausa dolce durante la giornata. Ma quanti di voi si sono chiesti perché, dopo aver gustato un dolce e goloso gelato, ci si ritrova spesso ad avere sete? La risposta arriva direttamente dalla scienza, che svela il mistero dietro questo curioso fenomeno.
Anche a te il gelato mette sete? È lo zucchero il colpevole di questa sensazione!

Composto principalmente da acqua, zucchero, latte e aromi, il gelato sembrerebbe a prima vista un alimento idratante, ma ciò non è del tutto vero. A fornirci il primo indizio di questo è proprio il nostro organismo che spesso, dopo aver mangiato un buon gelato, ci allarma richiedendoci acqua.
Ma qual è il motivo di tutto ciò? Innanzitutto la presenza di zucchero nel gelato è uno dei fattori principali, questo dolcificante, essendo un soluto, richiede un’adeguata quantità di acqua per essere disciolto e metabolizzato dall’organismo, pertanto, dopo aver consumato il gelato, il nostro corpo cerca di compensare l’aumento di zucchero nel sangue richiedendo più acqua, che si traduce in quella sensazione di sete. Il consumo di zuccheri, inoltre, può stimolare la produzione di urina, accelerando quindi la disidratazione e, di conseguenza, aumentando ulteriormente il bisogno di idratarsi.
Un altro aspetto da considerare per spiegare la sete dopo il gelato riguarda il latte e la presenza di lattosio, un disaccaride presente in quasi tutti i gelati che, soprattutto per alcune persone intolleranti, causa una maggior difficoltà digestiva che si tramuta nella richiesta del nostro organismo di bere acqua per favorire questo processo.

Infine va sottolineato che il gelato, pur essendo un alimento fresco, è anche un cibo piuttosto grasso, a causa della presenza di latte, panna e altri ingredienti ricchi di lipidi. I grassi, noti per rallentare la digestione, possono portare anch’essi una sensazione di pesantezza e stanchezza, aumentando così la necessità di bere acqua per favorire il processo digestivo.
Sono quindi diversi i fattori che portano il gelato a scatenare la sete, lo zucchero, il lattosio e i grassi presenti in questa golosità sono quelli principali, tuttavia, questo non dovrebbe scoraggiarci dal concederci questo piacere estivo, bensì ricordarci di bere acqua magari prima, durante e dopo il consumo del gelato per mantenere un adeguato livello di idratazione e assaporare senza rimorsi uno dei piaceri più grandi durante le caldissime estati italiane.