USSITA â Tappa a Ussita questa mattina per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che è tornato nei luoghi duramente colpiti dal terremoto dell'Italia centrale.
"Siate forti, non vi abbandoneremo e ricostruiremo tutto"ĂŹ, ha detto rivolgendosi alla gente di Ussita. Dopo una visita alla zona rossa della cittadina della Valle del Nera, nel cuore dei Sibillini, e ormai resa completamente inagibile dal sisma, Mattarella si è recato nellâazienda Acqua Roana che nonostante i danni subiti dal terremoto ha ripreso lâattivitĂ lavorativa. âSoddisfatti di avere nel nostro bellissimo territorio il presidente Mattarella â ha detto il presidente della Regione, Luca Ceriscioli â a distanza di pochi mesi è tornato, segnale di vicinanza alle popolazioniâ.
La visita del presidente Mattarella, ha sottolineato Ceriscioli âha due significati fondamentali. Il primo è mantenere questo impegno di vicinanza preso nei confronti delle popolazioni terremotate. Fin dai primi giorni c'era la preoccupazione che passato il momento dell'emozione e dei riflettori poi fossero lasciati soli. Questa presenza costante dei diversi livelli dello stato segnala questa vicinanza. In secondo luogo è forte e simbolica la scelta di andare a visitare un'azienda. Da subito abbiamo detto che in questi luoghi si può ripartire se si fanno ripartire le imprese e si ricostruiscono le case, comprese le seconde perchĂŠ si capisce bene che qua la seconda casa è il motore dell'economia. Il fatto che il presidente abbia voluto visitare un'impresa conferma questa attenzione nel far ripartire prima possibile tutte le attivitĂ economiche. Anche il governo con i provvedimenti che ha preso sta puntando a dare strumenti che permettano alle imprese di ripartire il prima possibile a riavviare le attivitĂ â.
Roana imbottiglia dalle 70 mila alla cento mila bottiglie al giorno, vendute nelle Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Canada. Lâacqua oligominerale Roana sgorga spontaneamente a quota 1300 metri di altezza, viene catturata dalla S.I.BE. Srl e condotta in tubature di acciaio inox fino allo stabilimento dâimbottigliamento a 850 metri dâaltezza, con le stesse caratteristiche e la stessa temperatura costante della sorgente. Al lavoro 15 dipendenti che, come quasi tutti i 420 abitanti di Ussita, sono rimasti senza casa e trasferiti sulla costa o in alloggi alternativi. Mattarella si era giĂ recato nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto e dalle successive scosse del 26 e 30 ottobre incontrando cittadini e amministratori e aveva partecipato ai funerali delle vittime che si sono tenuti a Ascoli Piceno e Amatrice.
Â