Patrimonio Unesco 2023: tra i candidati spunta un’eccellenza tutta italiana

L’Italia è pronta a raggiungere un traguardo storico, la proposta è già stata avanzata e potrebbe portare il paese ad un clamoroso balzo in avanti

cucina italiana patrimonio unesco 2023
cucina italiana (foto plexer)

L’Italia è un paese che vanta una grande ricchezza di storia, cultura e tradizioni, ma c’è un aspetto della cultura italiana che risalta su tutti gli altri: la cucina italiana. La cucina italiana è conosciuta in tutto il mondo come un patrimonio culturale unico e prezioso, un’arte culinaria che ha radici profonde nella storia e nella geografia del paese e che ora potrebbe davvero essere riconosciuto ufficialmente in tutto il mondo. Il governo italiano ha infatti proposto la candidatura della cucina italiana come patrimonio dell’umanità Unesco per il 2023, un grosso passo avanti per la nazione.

La cucina italiana diventerà patrimonio mondiale dell’UNESCO, la svolta potrebbe arrivare a breve

cucina italiana patrimonio unesco 2023
cucina italiana (foto plexer)

La proposta è stata accolta con grande entusiasmo dalla Commissione nazionale che ha approvato all’unanimità la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale. Il dossier è stato redatto dal professor Pier Luigi Petrillo della Luiss, che in passato aveva già curato le candidature di altri elementi della cultura italiana all’Unesco, come la Dieta Mediterranea e i pizzaiuoli napoletani.

Ma cosa rende la cucina italiana così speciale da meritare questo riconoscimento? La cucina italiana non è solo un insieme di piatti deliziosi, ma è anche un’arte culinaria che rappresenta un’identità nazionale e regionale, riflette l’ampia varietà di prodotti che il paese offre, dalla carne al pesce, alle verdure e alle erbe aromatiche, nonché la grande diversità culturale delle diverse regioni.

Oltre alla grande varietà di prodotti, la cucina italiana è anche caratterizzata da una serie di rituali e gesti che rappresentano un aspetto importante della cultura italiana. La preparazione del cibo è un momento di condivisione e di convivialità. La cucina italiana è quindi un’arte che unisce l’aspetto culinario a quello sociale, creando un’esperienza unica e indimenticabile.

cucina italiana patrimonio unesco 2023
cucina italiana (foto plexer)

Ma cosa significa veramente essere certificati come patrimonio dell’umanità Unesco? Essere riconosciuti come patrimonio culturale immateriale significa essere protetti e valorizzati come un patrimonio unico e prezioso dell’umanità. Questo riconoscimento porterà alla promozione della cucina italiana in tutto il mondo, all’incremento del turismo culinario e all’educazione del pubblico sulle tradizioni culinarie italiane.

La candidatura della cucina italiana come patrimonio dell’umanità Unesco rappresenta di per sé già un grande successo per l’Italia, un riconoscimento dell’arte e della cultura nazionale e un modo per preservare e valorizzare le tradizioni culinarie del paese. La decisione finale arriverà nel 2025, ma intanto, possiamo già celebrare la cucina italiana come un patrimonio culturale unico e inimitabile, in attesa che tutto questo venga messo nero su bianco, anche se, ad onor del vero, la predominanza italiana in campo culinario non sembra aver bisogno di ulteriori presentazioni.