Con la primavera aumentano gli incontri con questo pericoloso aracnide, ma attenzione, se ti morde hai solo una cosa da fare!
In molti negli ultimi anni avranno già sentito parlare del ragno violino, un aracnide divenuto tristemente famoso a causa della sua capacità di provocare morsi dolorosi e potenzialmente pericolosi.

Conosciuto anche come Loxosceles, questo piccolo ragno è caratterizzato da una striscia a forma di violino sulla schiena, da cui deriva il suo nome. Nonostante la sua fama, tuttavia, non è poi così comune trovarlo nelle abitazioni ma quando ciò accade è importante sapere come comportarsi e come agire soprattutto in caso di morso. Prima che la situazione diventi più grave del previsto, in caso avessi avuto a che fare con questo ragno, c’è una cosa che devi assolutamente fare!
Ragno violino, non esistono cure casalinghe al suo morso, attenzione a non trascurarlo!
Contrariamente a quanto si possa pensare il morso del ragno violino è inizialmente indolore e potrebbe passare anche inosservato, tuttavia, nei giorni successivi all’evento, in generale si manifestano sintomi preoccupanti che richiedono una pronta reazione.

Tra le 48 e le 72 ore dopo il morso, la zona interessata inizierà a diventare molto rossa e compariranno eruzioni cutanee difficili da non notare, in seguito la pelle si scurirà diventando nera e necrotica a causa della diffusione di batteri anaerobi provocata dal veleno del ragno.
Purtroppo in caso di morso non sarà vantaggioso affidarsi a cure casalinghe di alcun tipo e l’unica soluzione sarà quella di rivolgersi immediatamente al personale medico. Gli esperti sapranno fornire un trattamento adeguato all’entità del danno ricevuto e prescrivere una profilassi mirata.

Nel frattempo è tuttavia possibile adottare alcune misure precauzionali per limitare il peggioramento della situazione, come lavare con acqua e sapone la zona interessata dal morso, per ridurre il rischio di infezioni. Altra pratica utile è quella di fotografare il ragno o, se possibile, catturarlo per mostrarlo al personale sanitario. Grazie a un’accurata analisi al microscopio, infatti, gli esperti potranno identificare la specie del ragno e somministrare il trattamento più appropriato per far si che i sintomi possano sparire in pochi giorni senza lasciare segni dello sfortunato incontro.