Reflusso gastroesofageo: suggerimenti per dormire meglio

Il consiglio più grande per riuscire a dormire in maniera tranquilla se si è colpiti da un attacco di reflusso gastroesofageo: provateci!

Molte persone nella vita di tutti i giorni tendono ad immagazzinare quanto più cibo e possibile finendo per manifestare alcune complicanze legate alla digestione dell’organismo.

reflusso gastroesofageo suggerimenti dormire meglio
Bruciore tra la bocca e lo stomaco (Instagram)

Le sensibilità più comuni allo stomaco o all’intestino evidenziano problemi alla base di reflusso gastroesofageo. Si tratta di un fenomeno piuttosto comune al giorno d’oggi a cui sembra difficile trovare un rimedio.

La mossa più corretta è sempre quella di affidarsi ad un buon medico della salute, magari un dietista esperto o un nutrizionista per farsi prescrivere una dieta su misura fatta di proteine e carboidrati in giusta quantità ed eliminare quanto più è possibile lo zucchero.

E’ importante inoltre evitare l’assunzione di alcol, superalcolici, ingredienti fritti, pizze e tutto ciò che va ad ostacolare il corretto funzionamento dell’organismo in fase di digestione

Reflusso gastroesofageo, che cosa è e come combatterlo: il metodo più infallibile

Il fenomeno del reflusso gastroesofageo colpisce quasi il 50% delle persone che tendono ad avere un ritmo alimentare piuttosto accelerato durante la giornata.

reflusso gastroesofageo suggerimenti dormire meglio
Manifestazioni di disturbo allo stomaco durante il reflusso (Instagram)

Sono sconsigliati diversi cibi, come abbiamo già visto, che potrebbero ostacolare il regolare flusso. La componente acida dei succhi gastrici risalente dallo stomaco alla bocca può portare a lungo fastidi e dolori lancinanti.

Rigurgito, nausea, mal di testa sono i sintomi più frequenti per chi soffre di questo problema.

Dunque per evitare il ripercuotersi con il tempo di queste problematiche sarà necessario adottare una dieta corretta (per lo più frutta e verdura) e adeguata senza appesantirsi o avvertire altri bruciori allo stomaco.

Non aiuta a combattere il reflusso gastroesofageo il dormire distesi in maniera scorretta sul letto in quanto gli acidi tendono a stazionarsi tra la bocca e lo stomaco alimentando altri fastidi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da xena582 (@criagiordano)

Se invece provi a posizionarti su di un solo lato e più nello specifico quello di sinistra con il braccio sotto non solo consentiremo al nostro organismo di avere una corretta respirazione ma limiteremo la risalita del cibo verso la bocca e altri grattacapi legati al reflusso.