LAVORO â Come diventare unâinvestigatore Privato. Ami le sfide e vorresti un futuro da investigatore Privato? Hai talento, fiuto e senso del dovere, allora perchĂŠ non sfruttare queste abilitò per tuffarsi nel mondo del lavoro come detective?
Fare lâinvestigatore Privato Padova è un lavoro che richiede tantissime conoscenze: si deve essere preparato sia tecnicamente che fisicamente, si deve avere una conoscenza nellâinformatica (anche se minima) e si devono avere le abilitĂ per poter parlare una o due lingue visto lâalta richiesta di svolgere servizi allâestero; inoltre, Insomma, siamo ben lontani da quella che è la figura dellâinvestigatore trasandato che si ritrova spesso nei vecchi film! Quindi, se questa è la tua strada, qui di seguito troverai tutte le informazioni necessarie per intraprenderla e diventare un ottimo investigatore privato!
Per diventare un investigatore Privato dipendente bisogna essere almeno in possesso di un diploma di scuola media superiore, aver svolto almeno tre anni di pratica continuativa come collaboratore presso un Agenzia investigativa che esista almeno cinque anni e aver partecipato a corsi di perfezionamento organizzati da universitĂ o da centri di formazione professionale riconosciuti e accreditati presso il Ministero dellâInterno â Dipartimento della Pubblica Sicurezza; unâaltra via è quella di aver svolto attivitĂ di indagine nei reparti investigativi delle Forze di Polizia per almeno cinque anni e aver lasciato il servizio da almeno quattro anni, ovviamente senza demerito.
Se dopo tutta la formazione pensate in grande e volete anche aprire unâagenzia investigativa , allora dovete essere ben informati: per prima cosa bisogna ottenere una licenza di Pubblica Sicurezza, che deve essere richiesta alla Prefettura del territorio in cui si vuole stabilire la propria sede e occorre essere iscritti alla Camera di Commercio. Detto ciò non vi basta che iniziare ad intraprendere la vostra strada e in bocca al lupo a tutti!
Si ricorda che è necessaria una laurea almeno triennale in scienze giuridiche, psicologia, scienze politiche o altre equiparate, tre anni di pratica è un master di 18 mesi, oltre a un deposito economico al Ministero del Tesoro o polizza di garanzia. Il tutto dal 2010 potrà trovare agevole lettura nel D.M. 269 / 2010.