Risotto alla carbonara, pochi passaggi per un risultato meraviglioso: prepara così un primo piatto da sogno

Risotto alla carbonara. Si, avete letto bene: risotto e non pasta. La ricetta potrebbe sembrare simile, in realtà richiede una settimana di preparazione e vi stupirà

La pasta alla carbonara è uno dei piatti più celebri della cucina italiana e rappresenta una deliziosa combinazione di sapori. Si tratta di un primo semplice ma gustoso, composto da spaghetti, bucatini o linguine conditi con uova, guanciale, formaggio e pepe nero.

Risotto alla carbonara, come si prepara
Risotto alla carbonara (Foto da Canva) – L’Indiscreto.it

Ultimamente, un articolo uscito sul prestigioso Financial Times ha messo in dubbio la paternità della carbonara, attribuendolo addirittura agli Stati Uniti. La pietanza, infatti, sarebbe stata inventata in conseguenza delle razioni di uova e bacon in dotazione ai soldati americani durante la Seconda guerra mondiale.

Altre fonti, invece, sostengono che sia opera dei carbonai che, nel XIX secolo, andavano sull’Appennino a preparare il carbone dalla legna. Quale che sia la verità, oggi vi proponiamo una variante con il riso che vi lascerà assolutamente sbalorditi.

Ricetta del risotto alla carbonara: una settimana di attesa per gustarlo

Volete cimentarvi nella preparazione del risotto alla carbonara? Vi serviranno gli ingredienti classici che di solito usate per questo piatto: uova, pancetta o guanciale, pecorino romano e pepe nero. Ovviamente, al posto della pasta dovrete usare il riso, preferibilmente di buona qualità, Carnaroli o Arborio. Tuttavia, dovrete iniziare a pensarci una settimana prima; ora vi spieghiamo perché. La risposta potrebbe farvi storcere il naso.

Risotto alla carbonara, come si prepara
Pasta alla carbonara (Foto da Canva) – L’Indiscreto.it

Preparazione

  • Mettete a marinare 6 tuorli d’uovo in una miscela composta da 400 grammi di sale fino e 400 grammi di zucchero per una settimana.
  • Trascorso tutto questo tempo, i tuorli si saranno induriti. Sciacquateli in acqua e metteteli momentaneamente da parte.
  • Tagliate il guanciale a cubetti e fatelo sfrogolare in padella.
Risotto alla carbonara, come si prepara
Cuoco (Foto da Canva) – L’Indiscreto.it
  • Procedete con la preparazione di un normale risotto. Fate tostare il riso e poi mettetelo  a cuocere o aggiungendo dell’acqua o del brodo vegetale. Aggiustate la sapidità e unite il burro e il pecorino avendo cura di continuare a mantecare.
  • Una volta cotto, impiattate il riso, spolverateci su un altro tocco di pecorino, una manciata di guanciale, un po’ di pepe e, infine, grattugiate l’uovo marinato precedentemente accantonato.