Pasqua. É sicuramente una delle feste religiose principali del cristianesimo. Si rinnova anche la tradizione tanto amata delle uova pasquali. Alcune arrivano a costare cifre da capogiro
Le uova di Pasqua sono un elemento iconico delle celebrazioni di questa festività. Sono spesso fatte di cioccolato ma possono anche essere realizzate di altri materiali, come zucchero o marzapane.

Ma perché ci si scambia proprio un oggetto con questa forma? L’origine delle uova di Pasqua risale a secoli fa. Gli antichi Egizi e Romani scambiavano uova dipinte come simboli di fertilità e rinascita. Nel cristianesimo, l’uovo simboleggia la risurrezione di Gesù Cristo e, quindi, anche una sorta di rinascita spirituale. In Europa diventarono un’usanza popolare nel XVIII quando i pasticceri svizzeri iniziarono a produrre uova di cioccolato per le celebrazioni pasquali.
Uova Pasquali, non tutte sono a buon mercato: quali sono le più costose in assoluto?
Se fate un giro nei supermercati durante queste settimane, troverete una varietà infinita di uova di cioccolato di varie marche, tutte contenenti sorprese simpatiche, e con prezzi abbastanza variabili.

Se, invece, siete disposti a spendere un po’ di più, la vostra pasticceria di fiducia saprà sorprendervi con un prodotto unico e personalizzato. Tuttavia, ci sono esemplari che non sono alla mercé dei “comuni mortali”, con prezzi esorbitanti, assolutamente da capogiro. Scopriamo quali sono.
L’Uovo di Pasqua Fabergé: è il più costoso al mondo, tuttavia non è tradizionalmente pasquale. Non è fatto di cioccolato, bensì è un’opera d’arte, un gioiello che molti collezionisti desiderano da anni. Questo uovo speciale è realizzato con pietre preziose ed è decorato con smalti, rifiniture in oro, argento e diamanti di grande valore. Nel 2017 uno di questi esemplari è stato venduto per 13 milioni di euro.
Miriage: anche in questo caso si tratta di un uovo non commestibile. É un gioiellcon più di mille diamanti. Prezzo? Circa otto milioni di dollari.
Martin Chiffers: Il coniglietto di cioccolato, alto circa 40 cm e dal peso non superiore ai cinque kg è realizzato con materie prime di altissima qualità. Merita il terzo posto perché nelle cavità oculari del coniglio sono incastonati due diamanti. Prezzo? 50mila euro.
Choccywoccydoodah: 25mila sterline (circa 30mila euro) per un uovo firmato da questa famosissima cioccolatteria. Creato su modello Fabergè, è realizzato con cioccolato di origine belga.

William Curley: uovo commestibile che non contiene gioielli particolari e costosi. Perché, allora, è in classifica? The Golden Speckled Egg, è un uovo finito nel librone dei Guinness World Record, maculato con fogli d’oro edibili. Il costo è circa 8500 euro.