La vitamina D, nota anche come vitamina del sole, è un nutriente essenziale per la salute del nostro corpo. Scopriamo come assicurarci il giusto apporto
La vitamina D viene prodotta naturalmente dal nostro corpo quando la pelle è esposta ai raggi solari. Tuttavia, molti di noi non ottengono abbastanza attraverso l’esposizione al sole e hanno bisogno di integrarla nella loro dieta.

Stando a quanto riportato dal sito della Fondazione Veronesi, per una persona giovane basterebbero solamente pochi minuti al giorno di esposizione (tra i dieci e i quindici minuti) in orari topici come al mattino o nel tardo pomeriggio, specialmente in stagioni come primavera ed estate. É necessario scoprire viso, mani e avambracci.
Ma se ciò non è fattibile per una serie di svariate e incontrollabili varianti, come si può essere sicuri di avere un buon apporto di Vitamina D? Ricordiamo, infatti, che essa svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute delle ossa, poiché aiuta il corpo ad assorbire il calcio e il fosforo. La sua carenza può causare rachitismo nei bambini e osteomalacia negli adulti, due condizioni caratterizzate da una debolezza ossea e fratture.
Vitamina D: quali alimenti favoriscono il giusto apporto
La vitamina D è in realtà un ormone. É essenziale anche nel comportare altri importanti benefici per la salute. È stata associata a una riduzione del rischio di malattie cardiache, diabete, sclerosi multipla, depressione e persino di alcuni tipi di cancro. Inoltre, svolge un ruolo importante nel supporto del sistema immunitario, aiutando il corpo a combattere le infezioni e riducendo l’infiammazione.

La carenza di vitamina D è comune in molte parti del mondo, specialmente in quelle con bassa esposizione al sole. Alcune persone possono essere a maggior rischio come gli anziani, le donne in post-menopausa, le persone con la pelle scura e le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana. Ebbene sì, poiché essa può essere integrata tramite l’assunzione di alcuni alimenti come: pesce, tuorlo d’uovo, fegato e verdure a foglia verde scuro (bietole, cicoria, cavolo riccio e broccoli).

Assicurarsi di ottenere abbastanza vitamina D attraverso l’esposizione al sole e la dieta può aiutare a prevenire la carenza e migliorare la salute complessiva del corpo.