TURISMO â Un viaggio alla scoperta della natura, due o tre giorni di relax tra la pace e la tranquillitĂ : tutto è possibile in Abruzzo dove attivitĂ estreme come il bungee jumping, lâarte della buona cucina e i paesaggi mozzafiato si fondono in unâunica esperienza sensoriale.
Scopriamo in questa guida cosa vedere e cosa fare in Abruzzo.
Weekend in Abruzzo: cosa visitare?
Se si ha un weekend a disposizione, ci si può concedere una vacanza alla scoperta dellâAbruzzo, fantastica regione dellâItalia centrale che consente ai visitatori di organizzare un percorso allâinsegna dellâarte, della storia, della sacralitĂ dei musei, della natura, della buona cucina e delle avventure mozzafiato.
L'entroterra abruzzese è costituito per la gran parte da parchi nazionali e riserve naturali, oltre che da una costellazione di paesini medievali e rinascimentali.
Meta dâobbligo è Fara San Martino, dove è possibile scoprire e visitare il suggestivo monastero ubicato fra le gole. Qui, si può âtoccareâ con mano la bellezza delle pareti della montagna e dedicarsi al bungee jumping.
Altra location ideale per dedicarsi a questa attivitĂ sportiva estrema è il ponte di Salle, allâinterno del Parco della Majella, vicino a Pescara. Qui, câè il bungee center piĂš grande del centro-sud Italia che offre la possibilitĂ di vivere 100 metri di emozioni.
Unâaltra localitĂ abruzzese da visitare è quella di Rocca Calascio, completamente in pietra bianca. La caratteristica cittadina offre viuzze particolari e romantiche da percorrere e scoprire.
Le grotte di Stiffe, con 600.000 anni di storia alle spalle, sono uno spettacolo naturale dei fenomeni di origine carsica. In provincia dellâAquila, precisamente a San Domenico neâ Vestini. Allâinterno di un parco turistico attrezzato, verrete a contatto con stalattiti e stalagmiti.
Celano, un comune della provincia dell'Aquila, ed il suo castello Piccolomini, vi faranno immergere nelle vie dal sapore tutto medievale e nelle Gole che rappresentano una sorta di âGran Canyonâ tutto italiano che vi faranno vivere unâesperienza indimenticabile.
I parchi nazionali sono un richiamo per i turisti da ogni parte del mondo: quello dellâAbruzzo, Lazio e Molise, del Gran Sasso e della Majella e numerosi parchi regionali vi faranno respirare la natura piĂš aperta in un viaggio tra flora e fauna.
Per gli amanti della storia, non si può fare a meno di viaggiare sulla Transiberiana dâAbruzzo, un treno antico che fa sosta in vecchie stazioni, oramai dismesse.
Per grandi e piccini meta dâobbligo è la giostra cavalleresca di Sulmona, un appuntamento che rievoca le sfide rinascimentali: protagonisti sono tre borghi e quattro Sestrieri. Questo evento viene ospitato ogni anno, dal 1995, in Piazza Garibaldi e richiama folle di turisti da tutta Italia.
Su esempio del Cammino di Santiago de Compostela, il Cammino di San Tommaso consente di ripercorrere il viaggio dellâapostolo Tommaso da Roma a Ortona allâinsegna della scoperta della natura e dellâarte.
Che decidiate di fare bungee jumping, di visitare chiese e monumenti o parchi nazionali, non dimenticate di fare onore alla cucina locale assaggiando i famosi arrosticini, gustosi spiedini di carne di pecora, tipici dell'Appennino. Un vanto della cucina abruzzese.
Â