Cibi migliori per combattere le allergie di primavera

I cibi consigliati dall’esperto con l’arrivo della primavera svolgeranno un ruolo fondamentale in ambito allergie e non solo: parla l’esperto.

Con l’arrivo della primavera la causa di disturbo più comune per il nostro sistema immunitario è senz’altro l’allergia.

cibi migliori allergie primavera
Polline (Instagram)

I fattori principali che portano ad arricchire queste problematiche per il nostro organismo non sono legati soltanto ad una questione di dna o genetica. Talvolta di tende a sottovalutare il problema, la cui origine parte dal cambiamento climatico e dal prolungamento delle ore di sole.

Lo svegliarsi prima e il perdurare del giorno implicano al nostro corpo un cambiamento repentino delle abitudini. A tal proposito il nostro organismo innesca indirettamente una reazione controversa alle consuetudini che ci lasciamo alle spalle.

A tal proposito non è affatto sbagliato chiedere il parere di un medico specialista o di base per combattere le allergie di primavera. A Radio Kiss Kiss, la dottoressa Adriana Carotenuto illumina la strada degli ascoltatori per evitare che il nostro organismo venga risucchiato nelle difficoltà di ambientamento legate alla calda stagione

Il processo alimentare per gestire le allergie primaverili: il consiglio dell’esperto

Non è impresa facile debellare nella sua totale completezza le difficoltà legate alle allergie primaverili e più in generale di stagione.

cibi migliori allergie primavera
L’immonutrizione (Instagram)

A tal proposito il nostro organismo ne risente eccome e in seguito alle modifiche legate ai cambiamenti climatici spesso finisce per avvertire sintomi denigranti come spossatezza e stanchezza.

Se non si provvede ad adattare in fretta il proprio organismo ad uno stile di vita diverso legato al prolungamento delle stagioni e lo sviluppo ad esempio del polline si finisce per riscontrare problematiche salutari legate a colpi di tosse e rinite varie.

L’allergia alle graminacee ad esempio è uno dei maggiori grattacapi da affrontare con l’arrivo della primavera. Secondo le parole dell’esperto di nutrizione a Radio Kiss Kiss, la dottoressa Adriana Carotenuto è importante iniziare a prevenire le allergie cambiando stile di vita alimentare.

Eliminare dalla nostra dieta quantità eccessive di pomodori, albicocche, kiwi e peperoni non può fare altro che aiutare il nostro organismo a non essere sopraffatto dalle allergie al polline“.

Anche l’eccesso di altre tipologie di zuccheri e grassi come carne rossa in abbondanza, latticini vari e burri favoriscono l’accelerazione di risposte immunitarie inadeguate al nostro stile di vita.

Bisogna dunque evitare che l’organismo scambi le proteine e le vitamine di un frutto di stagione (ad esempio) in polline e in generale solo un’alimentazione corretta e sostenibile può distogliere l’attenzione da un inevitabile “collasso”.

L’obesità e la vita sedentaria favoriscono di gran lunga l’accelerazione dei processi allergici con l’arrivo della primavera provocando pruriti fastidiosi alla gola e starnuti ripetitivi.

Il consiglio primordiale dell’esperto dunque va ad approfondire le proprie radici proprio in ambito alimentare cercando ad esempio di eliminare gli antigeni responsabili dell’allergia tra i vari frutti di stagione.

“Sarebbe conveniente magari cuocere questo tipo di alimenti ma più nel complesso puntare sugli ingredienti Omega 3 tra cui pesce, uva rossa e mela“.

cibi migliori allergie primavera
Immagine starnuto (Instagram)

In ogni caso è sempre opportuno affidarsi al proprio medico per l’eventuale prescrizione di farmaci o cure di prevenzione e dunque sconfiggere sul nascere le complicazioni legate alle allergie primaverili.