Qual è la città con più portici d’Italia: la classifica

Ecco una classifica delle città italiane con il maggior numero di portici, per scoprire insieme le meraviglie delle nostre città.

Portici d'italia classifica
portici Bologna (foto instagram)

Chi non ha mai passeggiato lungo i famosi portici italiani, simbolo di molte città del nostro paese? Queste lunghe gallerie coperte, spesso adornate con negozi, locali e bar, rappresentano non solo un’attrazione turistica, ma anche un elemento distintivo della cultura italiana. Qual è la città con più portici d’Italia?

Le 5 Città Italiane ricche di storia e di portici

Portici d'italia classifica
portici Roma (foto instagram)

Al quinto posto della classifica troviamo Roma, con i suoi portici che coprono una lunghezza totale di 10 chilometri. Anche se il numero di portici di Roma è inferiore rispetto alle altre città della classificazione, la loro bellezza e la loro importanza storica li rendono un’attrazione turistica molto apprezzata. I portici di Roma sono presenti soprattutto nel centro storico della città, dove si possono ammirare alcuni dei monumenti più belli del mondo.

Al quarto posto della classifica troviamo Parma, con i suoi portici che coprono una lunghezza totale di 12 chilometri. I portici di Parma sono presenti soprattutto nel centro storico della città, ma anche in molte altre zone, come ad esempio il quartiere Oltretorrente, dove si possono ammirare alcuni dei portici più belli della città. Camminare lungo questi portici significa immergersi nella bellezza della cultura parmigiana, godendo della sua arte, della sua gastronomia e della sua storia.

Al terzo posto della classifica troviamo Genova, con i suoi portici che coprono una lunghezza totale di 17 chilometri. I portici di Genova sono presenti soprattutto nel centro storico , ma anche in molte altre zone, come ad esempio il quartiere di Castelletto, dove si trova uno dei portici più belli della città. Camminare lungo questi portici significa immergersi nella storia di Genova, ammirando le sue bellezze architettoniche e culturali.

Portici d'italia classifica
portici Torino (foto instagram)

Al secondo posto della classifica troviamo Torino, con i suoi portici che coprono una lunghezza totale di 18 chilometri. Questi portici, presenti soprattutto nel centro storico della città, sono stati costruiti a partire dal XVIII secolo e rappresentano uno dei patrimoni storici più importanti della città. Grazie alla presenza dei portici, i torinesi possono passeggiare protetti dalle intemperie, godendo della bellezza della loro città in ogni stagione dell’anno.

Al primo posto della classifica troviamo Bologna, con i suoi famosi portici che coprono una lunghezza totale di ben 40 chilometri. Questi portici sono presenti in quasi ogni parte della città, dal centro storico alle zone residenziali, e rappresentano un elemento distintivo dell’architettura bolognese. Camminare lungo questi portici, ammirando le bellezze della città, è un’esperienza indimenticabile.

La presenza dei portici rappresenta una delle caratteristiche distintive dell’architettura italiana, testimoniando la storia e la cultura delle nostre città.