Colesterolo alto? Monitora le tue condizioni grazie a CardioRisk: l’app gratuita per il controllo del colesterolo e la prevenzione cardiovascolare
Il colesterolo è una sostanza lipidica presente nel nostro organismo che svolge un ruolo essenziale nella sintesi di ormoni, vitamine e acidi biliari. Tuttavia, quando i livelli di colesterolo nel sangue diventano troppo elevati, possono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui l’aterosclerosi, l’infarto e l’ictus.

Per fortuna, oggi abbiamo a disposizione strumenti che ci permettono di monitorare e gestire il nostro colesterolo in modo più efficace. Uno di questi strumenti è CardioRisk, un’applicazione gratuita che consente a tutti i cittadini di valutare il proprio rischio cardiovascolare e imparare i passi fondamentali per ridurre il colesterolo e prevenire eventi cardiovascolari.
Colesterolo alto? Impara a monitorarti con CardioRisk
CardioRisk è un calcolatore del rischio cardiovascolare a 10 anni estremamente semplice da utilizzare. L’app misura i livelli di colesterolo “cattivo” LDL (lipoproteine a bassa densità) e fornisce indicazioni sulla strategia migliore per tenerlo sotto controllo. Questo è particolarmente importante perché l’LDL è considerato il principale responsabile dell’accumulo di colesterolo nelle arterie, contribuendo alla formazione di placche che possono ostacolare il flusso sanguigno e portare a problemi cardiaci.

Una delle grandi utilità dell’app CardioRisk è la capacità di interpretare i risultati delle analisi ematochimiche, come ad esempio quelle effettuate in farmacia o in laboratorio. L’app aiuta gli utenti a comprendere i valori ottimali e patologici del colesterolo in base alle caratteristiche individuali. Inoltre, fornisce consigli su strategie più appropriate per gestire il proprio colesterolo.
CardioRisk fa parte del progetto “Il tuo colesterolo”, promosso dalla Società Italiana di Cardiologia, con il sostegno della Federazione Italiana Medici di Famiglia, della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie e della Federazione Ordini Farmacisti Italiani. Questa collaborazione multidisciplinare evidenzia l’importanza di coinvolgere diversi attori del settore sanitario per promuovere una migliore prevenzione delle malattie cardiovascolari.

È fondamentale sottolineare che l’app CardioRisk non sostituisce una consulenza medica, ma rappresenta uno strumento di supporto per la consapevolezza e la gestione del proprio rischio cardiovascolare. Se i risultati indicano un rischio elevato, è sempre consigliabile consultare un medico per ulteriori valutazioni e per pianificare un percorso personalizzato di prevenzione.