Digiuno ad intermittenza, tutti gli errori da evitare: parola al grande esperto

Digiuno intermittente: avete mai sentito parlare di questo sistema di dimagrimento? Consiste nel creare una finestra temporale di digiuno tale da incidere sul bilancio calorico complessivo della giornata

Il digiuno intermittente è diventato una pratica sempre più popolare tra coloro che cercano di perdere peso, migliorare la salute e aumentare la longevità.

Digiuno intermittente
Digiuno intermittente (Foto da Canva) L’indiscreto.it

Tuttavia, come con qualsiasi altra pratica alimentare, ci sono molti errori che possono essere commessi mentre si porta avanti tale regime alimentare. In questo articolo, esploreremo quelli principali in modo da poterli evitare.

Digiuno intermittente: ecco cosa dovresti evitare di fare

Saltare i pasti
Molte persone interpretano il digiuno intermittente come saltare i pasti o ridurre drasticamente il numero di calorie che assumono. Tuttavia, questo può essere pericoloso per la salute, poiché il corpo ha bisogno di un certo numero di calorie per funzionare correttamente. Inoltre, saltare i pasti può portare a un aumento dell’appetito e a una maggiore probabilità di mangiare cibi poco salutari durante il periodo di alimentazione.

Digiuno intermittente
Digiuno intermittente (Foto da Canva) L’indiscreto.it

Non bere abbastanza acqua
L’acqua è essenziale per la salute e il benessere del corpo. Durante il digiuno intermittente, può essere facile dimenticare di bere abbastanza acqua, poiché non si sta mangiando regolarmente. Tuttavia, è importante assumerne abbastanza per evitare la disidratazione e aiutare il corpo a liberarsi delle tossine.

Non mangiare abbastanza cibi nutrienti
Mangiare abbastanza cibi nutrienti, come frutta e verdura, durante il periodo di alimentazione è essenziale per mantenere una buona salute. Il digiuno intermittente non dovrebbe essere un’occasione per mangiare solo cibi poco salutari o per trascurare l’importanza della nutrizione.

Fare digiuni troppo lunghi
I digiuni troppo lunghi possono essere pericolosi per la salute, poiché possono portare a una carenza di nutrienti e ad altri problemi di salute. È importante limitare il periodo di digiuno a un massimo di 24 ore e cercare sempre il consiglio di un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di regime alimentare.

Digiuno intermittente
Digiuno intermittente (Foto da Canva) L’indiscreto.it

Non ascoltare il proprio corpo
Il digiuno intermittente dovrebbe essere una pratica che aiuta a sentirsi meglio e non peggiorare la situazione. Se lo si sta affrontandoe ci si sente deboli, storditi o troppo affamati, è importante ascoltare il proprio corpo e interrompere il digiuno.