C’è un trucco che potrebbe significare moltissimo, ecco come impostare il frigo per risparmiare un sacco di soldi!
Il frigorifero è uno dei pochi elettrodomestici che non va mai in vacanza, sempre acceso a tutte le ore, nelle giornate calde come in quelle fredde, in veste di eterno custode dei nostri alimenti.

Ma quanto ne sappiamo veramente su questo indispensabile alleato della nostra cucina? Ad esempio, qual è la temperatura ideale da mantenere per ottenere conservazione e risparmio in bolletta? Se anche tu non hai mai dato importanza a questo particolare, sarà il momento di cominciare a farlo, non hai idea, infatti, di quanto un piccolo gesto possa cambiare drasticamente i consumi del tuo frigo, cose da non credere!
Più freddo non è sempre meglio! Imposta il frigo a questa temperatura e unirai l’utile al dilettevole
Spesso sottovalutiamo l’importanza di impostare correttamente la temperatura del frigorifero, pensando che un freddo più intenso sia sinonimo di cibo più fresco e conservato più a lungo.

Alcuni recenti studi hanno tuttavia confermato che questa linea di pensiero non è affatto corretta, non solo perché un freddo eccessivo può compromettere la qualità di alcuni alimenti, ma anche perché un frigorifero troppo freddo consuma più energia elettrica, incidendo pesantemente sulla bolletta.
Ecco quindi il piccolo segreto che può fare la differenza, quello di impostare la temperatura giusta del frigorifero che dovrebbe oscillare tra i 3 e i 5 gradi Celsius, non più freddo, non più caldo. Questo range è il perfetto equilibrio tra la necessità di conservare gli alimenti in modo sicuro e la volontà di risparmiare energia, e di conseguenza denaro.

A ogni ora del giorno e della notte, il nostro frigorifero opera in silenzio mantenendo costante quella temperatura che ci permette di gustare un succoso frutto fresco o un pezzo di formaggio ben conservato, ma per rendere tutto questo sostenibile, al tempo stesso, anche il frigorifero ha bisogno di qualche accorgimento. Impostare la giusta temperatura non è, infatti, l‘unico modo per ottimizzare l’efficienza del frigorifero. Ricordarsi di lasciare sempre lo spazio necessario tra gli alimenti per consentire la corretta circolazione dell’aria fredda è essenziale, così come evitate di introdurre cibo caldo al suo interno. Altro accorgimento fondamentale è poi quello di non lasciare la porta aperta per lunghi periodi, poiché ciò aumenterebbe la temperatura interna e costringerebbe il frigorifero a lavorare di più per raffreddarsi.
Capire e rispettare la temperatura giusta del frigorifero non è solo un gesto di amore verso il nostro portafoglio, ma anche verso il nostro pianeta. Un uso più efficiente dell’energia riduce l’impatto ambientale e contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico e proprio per questo motivo dovremmo prestare più attenzione anche a questi piccoli ma tal volta importanti gesti quotidiani.