Chi sono gli “Hikikomori”, e perché il loro aumento dovrebbe preoccuparci

Gli “Hikikomori” sono un fenomeno che sta prendendo sempre più piede in Giappone e nel mondo intero compresa l’italia. I dati e le conseguenze di questo “fenomeno2 sono davvero allarmati.

Questo termine giapponese viene utilizzato per descrivere giovani adulti che, per lunghi periodi di tempo, si ritirano dalla società e si isolano completamente nella propria vita. Questi evitano individui qualsiasi tipo di interazione sociale, cercando rifugio in internet, videogiochi e anime.

Chi sono gli "Hikikomori
“Hikikomori (foto instagram)

Il problema degli Hikikomori non è solo una questione sociale, ma anche economica. Infatti, questi giovani adulti non sono tenuti alla vita lavorativa e non contribuiscono alla crescita economica del Paese. Secondo alcune stime, il loro numero in Giappone si aggira intorno ai 500.000 e si prevede un aumento nei prossimi anni. Questo fenomeno ha destato grande preoccupazione nel governo giapponese e nei media internazionali, che si chiede come sia possibile affrontare il problema.

Le cause dell’Hikikomori e l’aumento in Italia

Le cause dell’Hikikomori sono molteplici e complesse. Alcuni esperti sostengono che il fenomeno sia causato da una combinazione di fattori sociali, economici e psicologici. In Giappone, ad esempio, la pressione sociale per avere successo e la mancanza di prospettive lavorative per i giovani sono stati identificati come fattori chiave. Inoltre, la mancanza di una adeguata assistenza psicologica e la stigmatizzazione degli individui che soffrono di problemi di salute mentale possono aggravare il problema.

Chi sono gli "Hikikomori
“Hikikomori (foto instagram)

È importante sottolineare che l’Hikikomori non è solo un fenomeno giapponese. Anche in altri Paesi, come la Corea del Sud, la Cina e gli Stati Uniti, e negli ultimi periodi si osserva un aumento del numero di giovani adulti che si isolano dalla società anche in Italia. Questo suggerisce che il problema è globale e richiede una soluzione globale.

Per affrontare il problema dell’Hikikomori, sarebbe necessario adottare un approccio integrato che coinvolga il governo, le famiglie, le comunità e le istituzioni sanitarie.

Potrebbe essere una soluzione quella di migliorare l’accesso alla assistenza psicologica per coloro che soffrono di problemi di salute mentale. sarebbe poi essenziale promuovere una cultura che valorizzi la diversità e l’individualità, in modo che i giovani adulti non si sentano costretti ad aderire a modelli prestabiliti di successo o di standard di bellezza . Le famiglie poi ovviamente dovrebbero essere coinvolte nell’affrontare il problema, offrendo un supporto emotivo e pratico ai loro figli.

Chi sono gli "Hikikomori
“Hikikomori (foto instagram)

L’aumento degli Hikikomori rappresenta un problema che non può essere ignorato. Se non seguito adeguatamente, potrebbe avere conseguenze negative sulla società e sull’economia dei Paesi interessati. È necessario agire in modo coordinato e integrato per offrire una soluzione a questo fenomeno complesso. Solo così si potrà garantire un futuro sano e prospero per le nuove generazioni.

Il covid ha aumentato questo fenomeno esponenzialmente l’isolamento forzato infatti ha fatto si che in moltissimi nella fascia più a rischio che va dai 15 ai 17 anni si isolassero completamente dai proprio coetanei. Ma ovviamente non è stata colpa solo della pandemia, infatti negli ultimi periodi a causa dei social molti tendono a rifugiarsi nel mondo del web anziché affrontare la vita vera. Il disagio dei giovani nel non accettarsi per quello che si è, la mancanza di prospettive per il futuro e il non sentirsi mai all’altezza stanno portando moltissimi ragazzi in tutto il mondo ad isolarsi.