L’inchiesta Prisma continua e aumentano le nubi sul futuro della Juventus, la penalizzazione potrebbe portare la squadra direttamente in Serie b!

Le vicende legate al caso Juventus sembrano destinate a lasciare un lungo strascico di incertezza e polemiche, almeno fino alla fine dell’anno, se non oltre. Come riferisce il Corriere dello Sport, diversi aspetti della controversia stanno per entrare in una nuova fase, con l’attenzione che si sposta dalla questione delle plusvalenze a quella delle manovre stipendi e della manovra agenti con conseguenze più gravi del previsto e che potrebbero costare davvero carissime alla squadra di Massimiliano Allegri.
Juventus in Serie B! Con 40 punti aggiuntivi di penalizzazione la situazione sarebbe al limite del recuperabile!

Un momento di tensione e curiosità sta travolgendo il calcio italiano, per quanto riguarda il futuro della Juventus, infatti, la trama si infittisce sempre più. I bianconeri si trovano ora di fronte a una serie di sfide legali e regolamentari che potrebbero avere un impatto significativo e davvero inaspettato, per chi sperava nel ritiro dei 15 punti di penalizzazione la sorpresa potrebbe essere amara con un rincaro della penalità che pare sempre più vicino.
Per quanto concerne gli stipendi, il club torinese dovrà dimostrare di non aver violato le normative per bilanciare le perdite registrate nelle stagioni 2019/20 e 2020/21. Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, la società aveva sottolineato un effetto positivo di 90 milioni di euro, ma, come spiegato da Calcio e Finanza, l’accordo con i giocatori non prevedeva la rinuncia a quattro mensilità, in quanto una parte sarebbe stata recuperata in seguito.
Le tappe di questo intricato percorso vedranno la Juventus confrontarsi con diverse scadenze, dapprima il deferimento per la questione stipendi, poi il ritorno in aula il 19 aprile 2023 per concludere il capitolo delle plusvalenze, con il ricorso contro i 15 punti di penalizzazione. Infine, il club dovrà affrontare il primo grado del nuovo filone relativo a stipendi e manovra agenti.

Il Corriere dello Sport ipotizza che, considerando tutti i procedimenti sportivi in corso, la Juventus potrebbe uscirne con una penalizzazione complessiva tra i 30 e i 40 punti. Le penalità inflitte dovrebbero essere “afflittive” e, a causa dei tempi stretti, potrebbero essere scontate già nel corso del presente campionato.
Tuttavia, la situazione riguardante le cosiddette “partnership sospette” rimane in sospeso, con un processo sportivo che si terrà presumibilmente alla fine del 2023.
In questa avvincente saga, la Juventus si trova al centro di una tempesta giuridica e mediatica che potrebbe lasciare il segno. Solo il tempo dirà come evolverà la situazione e quale sarà il destino del club bianconero, mentre l’intero panorama calcistico italiano attende con ansia gli sviluppi di questa intricata vicenda.