Di notte ti succede questo? Attenzione: indica carenza di vitamina D

Se anche tu soffri di questi disturbi dovrai stare ben attento, la causa potrebbe essere una grave carenza di Vitamina D!

Come molti avranno già sentito spesso dire, la vitamina D è un nutriente essenziale per il nostro organismo, che svolge un ruolo fondamentale nella salute delle ossa, nel sistema immunitario e nella regolazione dell’umore.

Carenza di vitamina D
Vitamina D integratore (Foto Pixabay-L’indiscreto.it)

Una carenza di vitamina D può avere quindi un impatto significativo sulla nostra salute e benessere generale. Alcuni segnali della sua carenza, tuttavia, sono spesso tanto evidenti quanto trascurati, anche se ti capita spesso di avere problemi di sonno o di svegliarti durante la notte dovresti stare in guardia, potrebbe essere un segnale che il tuo corpo sta lottando con una carenza di vitamina D e dovresti correre subito ai ripari.

Ansia, problemi di sonno o dolori muscolari sono sintomo di carenza di Vitamina D, ecco come risolvere

La vitamina D è coinvolta in diversi meccanismi che interferiscono nella regolazione dei ritmi circadiani, i quali influenzano il nostro ciclo sonno-veglia.

Carenza di vitamina D
Esposizione al solare (Foto Pixabay -L’indiscreto.it)

Quando siamo esposti alla luce solare, la pelle sintetizza la vitamina D, tuttavia, molte persone trascorrono gran parte della giornata al chiuso o vivono in aree con bassa esposizione solare, tutti fattori che possono portare a una carenza di vitamina D.

Diversi studi hanno dimostrato però una profonda correlazione tra la carenza di vitamina D ed alcuni disturbi del sonno, la vitamina D, infatti, svolge un ruolo chiave nella regolazione del sonno profondo e nella produzione di melatonina, l’ormone responsabile della regolazione del ritmo sonno-veglia. Quando siamo carenti di vitamina D, quindi, può verificarsi una disfunzione nella produzione di melatonina, con conseguenti problemi come l’insonnia o il sonno non ristoratore.

Oltre ai disturbi del sonno una carenza di vitamina D può manifestarsi in diversi modi e alcuni segnali comuni includono stanchezza cronica, debolezza muscolare, umore basso o irritabilità, nonché ridotta resistenza alle infezioni e lentezza nella guarigione di ferite. Se sperimenti uno o più di questi sintomi insieme ai problemi di sonno, potrebbe essere il momento di valutare i tuoi livelli di vitamina D.

La prima cosa da fare se sospetti di avere una carenza di vitamina D è consultare un medico o un nutrizionista e, attraverso un esame del sangue, sarai in grado di valutare i tuoi livelli di vitamina D e identificare eventuali carenze. In base ai risultati il professionista sanitario sarà in grado di consigliarti l’integrazione di vitamina D, se necessario, insieme a modifiche alimentari o ad altri trattamenti.

Carenza di vitamina D
Latticini ricchi di vitamina D (Foto Pixabay -L’indiscreto.it)

È importante anche cercare di aumentare l’esposizione alla luce solare naturale quando possibile! Passa del tempo all’aperto durante le ore di luce del giorno, quando il sole è più intenso, per consentire alla tua pelle di sintetizzare la vitamina D.

Infine anche incorporare nella tua dieta alimenti ricchi di vitamina D, come pesce grasso, tuorli d’uovo, latte fortificato e prodotti lattiero-caseari, cereali integrali e alcuni tipi di funghi è un metodo per aumentare i tuoi livelli di vitamina D, tuttavia, è importante sottolineare che l’alimentazione da sola potrebbe non essere sufficiente per compensare una carenza significativa di questo elemento, quindi l’integrazione potrebbe essere necessaria e risolutiva per migliorare sensibilmente la tua vita quotidiana.