Perché le bottiglie di birra sono solitamente scure: svelato il motivo

Perché non imbottigliare le birre in vetri chiari? La risposta è che sarebbe molto pericoloso per la vostra salute!

bottiglia scura birra perchè
bottiglia scura birra perchè (foto pexeles)

La birra è una delle bevande più amate e diffuse al mondo, apprezzata per il suo gusto rinfrescante e la sua capacità di creare un’atmosfera conviviale tra amici e familiari, tuttavia, ciò che molti appassionati di birra potrebbero non sapere è il motivo per cui le bottiglie in cui viene conservata questa bevanda sono solitamente di colore scuro. Non è una scelta casuale, bensì vi è un motivo preciso dietro l’utilizzo di bottiglie scure, fare diversamente potrebbe addirittura essere pericoloso!

La birra teme la luce, l’esposizione in contenitori chiari potrebbe modificare la sua composizione chimica, ecco come

bottiglia scura birra perchè
bottiglia scura birra perchè (foto pexeles)

Le bottiglie di birra scure non sono una semplice scelta estetica, in molti lo avranno immaginato, questa scelta, infatti, nasconde dietro un motivo ben preciso legato alla conservazione e alla qualità del prodotto. La birra, infatti, è una bevanda sensibile alla luce, soprattutto ai raggi ultravioletti presenti nei raggi solari, quando questa bevanda viene esposta a queste radiazioni si verifica una reazione chimica che può alterare il suo sapore e compromettere la sua qualità.

La reazione che si verifica in seguito all’esposizione della birra alla luce è chiamata “degradazione fotochimica” e può provocare la comparsa di composti indesiderati così come un sapore sgradevole e pungente che ricorda per gli americani addirittura l’odore di una puzzola! Questo fenomeno è dovuto alla decomposizione degli acidi isomerizzati presenti nel luppolo, un ingrediente fondamentale nella produzione della birra, che però da vita a composti chimici chiamati mercaptani quando esposti al sole.

bottiglia scura birra perchè
bottiglia scura birra perchè (foto pexeles)

Per proteggere la birra dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti e preservare il suo sapore originale, i produttori hanno scelto quindi di utilizzare bottiglie di colore scuro, come il verde, il marrone o il nero. Questi colori, infatti, sono in grado di filtrare la luce e di ridurre al minimo l’esposizione della birra alle radiazioni nocive. In particolare, le bottiglie di colore marrone offrono la protezione maggiore, bloccando fino al 99% della luce ultravioletta e permettendo alla birra di mantenere inalterate le sue proprietà organolettiche.

Anche se esistono bottiglie di birra trasparenti o di colore più chiaro, queste vengono generalmente utilizzate per prodotti destinati a essere consumati in tempi brevi, oppure per birre che sono state sottoposte a un processo di stabilizzazione che ne riduce la sensibilità alla luce. Ad ogni modo, la scelta migliore per conservare la birra nel lungo periodo e garantirne la qualità rimane l’utilizzo di bottiglie scure, anche se sarebbe comunque meglio non esporle lo stesso alle fonti dirette di luce.

Adesso che anche tu sai il vero motivo dietro la scelta di utilizzare bottiglie scure per la birra, farai bene a scegliere bene il posto dove riporre le tue preziose bottiglie in futuro, un luogo fresco e buio come una cantina o uno sgabuzzino potrebbe essere l’ideale per non rischiare di stappare una bottiglia e ritrovarti con una disgustosa sorpresa.