Avreste mai immaginato di acquistare una Ferrari al prezzo di un auto di fascia media? Se sceglierete questo modello sarà possibile!
Il fascino della Ferrari è innegabile, simbolo di lusso, prestazioni e passione, queste vetture fanno sognare gli appassionati di automobilismo in tutto il mondo. Di solito però quando pensiamo a una Ferrari, ci immaginiamo un prezzo elevato e un’esclusività che rende queste macchine irraggiungibili per molti.

Cosa succederebbe se vi dicessimo che esiste una Ferrari dal costo inferiore ai 50.000 euro? E se addirittura ci fossero più di un solo modello acquistabile intorno a questo prezzo? Ecco quali modelli scegliere per avere il lusso a portata di tasca.
Dalla Mondial alla Dino 308 GT4, passando per la Ferrari 348, ecco quali sono i modelli più economici!
Da sempre le Ferrari rappresentano un’icona dell’ingegneria automobilistica italiana, che incanta gli appassionati di motori con le sue linee sinuose e i motori potenti.
Non è un mistero che il costo di una Ferrari possa essere proibitivo per molti, tuttavia, esiste una versione meno costosa che sfida l’immaginario comune sul marchio e permette a un pubblico più ampio di avvicinarsi al sogno di possedere una vettura del Cavallino Rampante.

La Ferrari più economica sul mercato, con un prezzo inferiore ai 50.000 euro, è la Ferrari Dino 308 GT4, un modello che ha debuttato nel 1974 ma che non ha avuto poi un cosi grande successo. Grazie al suo design elegante e alle prestazioni eccellenti, c’è invece la Ferrari 308 ad aver conquistato il cuore di tantissimi estimatori del marchio, anche in questo caso basteranno circa 50.000 euro per portare a casa l’auto simbolo del telefilm Magnum P.I.

Salendo un pò di costo troviamo altre due vetture in grado di far sognare i fan, la Ferrari 348 e la California. Due auto che combinano le prestazioni tipiche delle Ferrari con un livello di comfort e spazio maggiori, rispetto ai modelli più estremi e costosi. La California offre un’esperienza di guida emozionante grazie al suo motore V8 e alla sua carrozzeria leggera, ma non rinuncia a offrire un’abitabilità più ampia e un bagagliaio capiente, il che la rende adatta anche per lunghi viaggi. La 348, invece, è una vettura arrivata sul mercato negli anni 80′-90′, chiamata la “piccola testarossa“, quest’auto sarà acquistabile per una cifra che si aggira intorno ai 60.000 euro.
Infine, non potevamo non parlarvi della mitica Ferrari 456 GT, una delle più recenti, prodotte fino al 2003, ma di certo non una delle più coinvolgenti per il pubblico. Per questo gioiellino potrebbero bastare 65/70.000 euro in media e, se avete la possibilità di spendere questa cifra, non vi resterà che mettervi a caccia dell’occasione. In fondo per un ibrida di medio alta fascia le cifre attuali del mercato sono simili, di certo però nulla potrà darvi lo stesso brivido di sedere sulla vostra Ferrari.